RAMBELA
RAVENNA FAMOSO IGT - IGP BIOLOGICO
Da 100% da uve Famoso riconosciute ed autorizzate dal 16/06/2009 vitigno autoctono a bacca bianca della pianura ravennate, rivalutato dal Consorzio il Bagnacavallo e registrato come Rambela.
Alla vista si presenta giallo paglierino tendente al dorato con cromature importanti. La massa si muove quasi totalmente uniforme con archetti sostenuti.
L’olfatto è piacevole e ricorda fieno bagnato misto ad agrumi, note di tamarindo mitigate a pepe bianco e olive in salamoia, per finire con un soffio di vegetale.
Il sorso è esotico, piacevole ricordando il mango disidratato e note di the bianco africano. Leggermente acido con sentori di frutta esotica delicata e piacevole.
Abbinamenti: tagliatelle al ragù, primi in genere; rombo in doppia cottura con patate viola.
Temperatura di servizio: 8° - 10°
Area di produzione: Fusignano - Ravenna terreno pianeggiante sabbioso argilloso Varietà: 100% Uva Famoso
Superficie del vitigno: 4 ettari
Sistema di crescita: cordone speronato
Densità di vigna: 3.000 / Ettari
Anno di piantagione: 2007
RAMBËLA EXTRA DRY RAVENNA BIANCO IGT - IGP BIOLOGICO
100% da uve Famoso riconosciute ed autorizzate dal 16/06/2009 vitigno autoctono a bacca bianca della pianura ravennate, rivalutato dal Consorzio il Bagnacavallo e registrato come Rambëla.
Si presenta di colore piacevolmente invitante giallo paglierino con matrice luminosa, la bollicina corre linearmente ed è di buona misura.
L’olfatto è ricco e complesso, invitante e piacevole e rimanda alla primavera; si notano sentori di petali di rosa e melone bianco invernale, accenno di ananas maturo misto pesca gialla matura se non leggermente sciroppata. A renderlo complesso si aggiungono note di muschio bianco origano fresco e spezie.
La corrispondenza naso bocca è implicita, perfetto equilibrio gustativo. Note minerali che regalano astinenza mista all’acidità e rompendo la bolla ritorniamo all’accenno vegetale di erbe officinali. È un vino intelligente e persistente nonché equilibrato, morbido per gusti femminili e al contempo acido per quelli maschili. Abbinamenti: ideale per aperitivo; piatti di carne e pesce non troppo costruiti.
Temperatura di servizio: 8°
Area di produzione: Fusignano - Ravenna terreno pianeggiante sabbioso argilloso
Totale zuccheri estratti dedotti: 17 gr / lt
Varietà: 100% Uva Famoso
Superficie del vitigno: 4 ettari
Sistema di crescita: cordone speronato
Densità di vigna: 3.000 / Ettari
Anno di piantagione: 2007
Invecchiamento: 6 mesi in autoclave
PIPINO IL BELLO
RAVENNA FAMOSO IGT - IGP BIOLOGICO
Da 100% da uve Famoso riconosciute ed autorizzate dal 16/06/2009 vitigno autoctono a bacca bianca della pianura ravennate, rivalutato dal Consorzio il Bagnacavallo e registrato come Rambëla.
Colore vivacemente luminoso con matrice verdolina che spicca. Archetti visibili e densi che cadono medio veloci. Al naso si presenta deciso di note agrumate e candite, sentori di paprika dolce, basilico e frutta secca oleosa come mandorle e pinoli; accenni ad una pesca a noce matura se non disidratata e marmellata di melone bianco invernale. Il sorso è pieno e deciso con una chiusura leggermente amara che anziché stonare rende ancora più gustoso questo vino che segue perfettamente la scala acidità - rotondità - amarezza.
Sentori leggeri di legno e nuovo per dare questa rotondità e pienezza, ben bilanciate e che elargiscono la piacevolezza anche alle temperature più alte. Abbinamenti: spaghetto al pesto; cacciucco; pane nero con sale di sedano, acciughe e burrata.
Temperatura di servizio: 8°
Area di produzione: Fusignano - Ravenna terreno pianeggiante sabbioso argilloso
Varietà: 100% Uva Famoso
Superficie del vitigno: 4 ettari
Sistema di crescita: cordone speronato
Densità di vigna: 3.000 / Ettari
Anno di piantagione: 2007
Affinamento: 5 mesi in tonneau francesi e 3 mesi in bottiglia
“We make wine with a thought of our customers, therefore the team …”
Douglas Adams
“Having never worked with a life coach before, I really did not know what to expect. Wow, was I surprised! I found out I could make it whatever I needed. Working with Philip has been great.”
Mark Jefferson
Wine House is Committed to Producing Estate Grown Wines of the Highest Caliber and Distinction.