BURSÔN ROSÉ BRUT
VINO ROSATO DA UVE LONGANESI 100% VINIFICATE IN BIANCO
Vitigno autoctono della pianura ravennate, dal quale viene prodotto il vino Bursôn solo per gli associati al consorzio il Bagnacavallo, nel territorio delimitato dal disciplinare del consorzio.
Aspetto luminoso e cristallino con note color cipria ramato, perfetto stile italiano.
La bollicine è viva e giovane e corre simultaneamente.
Olfatto che gioca tra fiori, petali di rosa in infusione alcolica e ricordando poi cassis quindi ribes nero, fino alle note vegetali di spinacio e salvia cotta, nonché aneto fresco e pieno e accenni di semi di finocchio.
Il sorso è diretto e piacevole, astringente che lega al centro della lingua riportando l’equilibro intrinseco e richiamando il sorso. Rompendo la bolla si ricordano i frutti come fragola e datteri. Sostenuto equilibrio naso bocca e lunghezza nel finale.
Abbinamenti: carne salada con spezie e agrumi; raviolo di branzino con salsa di bisque di crostacei e pomodori confit.
Temperatura di servizio: 8° per pasteggiare - 6° per aperitivo Area di produzione: Fusignano - Ravenna terreno pianeggiante sabbioso argilloso
Varietà: 100% Uve Longanesi
Superficie del vitigno: 8 ettari
Sistema di crescita: cordone speronato Densità di vigna: 3.000 / Ettari
Anno di piantagione: 2002 Affinamento: 6 mesi in autoclave
BURSÔN ETICHETTA BLU
RAVENNA LONGANESI IGP
100% da uve Longanesi vitigno autoctono a bacca rossa
Colore rosso rubino limpido e di media profondità. La massa è densa e compatta. Archetti belli che fin da subito dimostrano consistenza.
Olfatto divertente che spazia tra frutti maturi come prugne, terziari di primo e terzo naso, tratti verdi sul finale con accenni mentolati e balsamici lenti, in chiusura una leggera matrice iodata. Gusto diretto e piacevole con tannini presenti che si legano insieme a questi sentori di frutta matura come la nespola e frutti rossi giovani; sintomi di integrità e vivacità. Finale lungo ed energico.
Equilibrio gustativo che va a chiudersi con una leggera nota amaricante dovuta al bilanciamento tra acidità e astringenza tanninica.
Vino dalla coerenza olfattiva e potenziale.
Abbinamenti: cacciagione, asado, picanha, vaccavejia,
Chianina, carni importanti, stinco di maiale con verdure e patate.
Temperatura di servizio: 16°
Area di produzione: Fusignano - Ravenna terreno pianeggiante sabbioso argilloso
Varietà: 100% Uve Longanesi
Superficie del vitigno: 8 ettari
Sistema di crescita: cordone speronato
Densità di vigna: 3.000 / Ettari
Anno di piantagione: 1998 - 2002
Invecchiamento: 12 mesi in botti inerti e 12 mesi minimo in bottiglia
SCAMBIO
RAVENNA BIO IGP VINO BIANCO E BIO
Blend di vitigni a bacca bianca per ottenere un vino bianco secco, profumato e leggero da agricoltura biologica.
Scambio nonché omonima frazione in cui risiede l’azienda e da dove nasce questio primo progetto bio.
Controllato e certificato di identità biologica e vegan free.
Aspetto giallo dorato, pieno e corposo. La massa è corposa e dipinge archetti timidi ma lineari con ritorni lenti.
L’olfatto è deciso con un ritorno esotico di primo acchito. A seguire note di the bianco e lime cotto, nonché papaya e mango. Sentori di agrumi canditi che solleticano l’olfatto. Note di terziari come vaniglia e anice stellato.
Il sorso è ricco e compatto, piacevolmente diretto. All’entrata si hanno punte di salinità in esuberanza che spezzano la beva. A centro bocca si hanno note balsamiche che ricordano il finocchietto selvatico, in paste spinacio e Soncino evoluti verso l’esotico e il vegetale. La parte aromatica chiude con punte di amaricante che prolungano il salino.
Abbinamenti: paste ripiene, carni bianche come coniglio
Temperatura di servizio: 10° - 12°
“We make wine with a thought of our customers, therefore the team …”
Douglas Adams
“Having never worked with a life coach before, I really did not know what to expect. Wow, was I surprised! I found out I could make it whatever I needed. Working with Philip has been great.”
Mark Jefferson
Wine House is Committed to Producing Estate Grown Wines of the Highest Caliber and Distinction.